Nella punta più estrema della penisola salentina si trova la frazione di Santa Maria di Leuca. Cosa vedere in questo angolo del Salento? La buona notizia è che ci sono attrazioni adatte a viaggiatori di ogni tipo.
Ti piace crogiolarti al sole a pochi passi dal mare azzurro verde? In zona trovi le spiagge sabbiose sul versante ionico e le suggestive scogliere del versante adriatico. Se invece ami esplorare i tesori del mare, puoi avventurarti nelle numerose grotte o immergerti nei fondali rocciosi.
I viaggiatori appassionati di storia antica, possono perdersi negli insediamenti rupestri o visitare le cripte, le chiese e i castelli fortificati. Gli amanti della natura non si perderanno di certo una visita al Bosco Tricase o al Parco naturale regionale Costa Otranto.
Inizia adesso il tuo viaggio alla scoperta delle attrazioni culturali e paesaggistiche di Santa Maria di Leuca.
Dove si trova Santa Maria di Leuca

Come puoi vedere anche dalla mappa, Santa Maria di Leuca è il punto più a sud della Puglia, dove si incontrano il Mare Ionio e il Mare Adriatico. Nei pressi di Punta Melisio, a volte è possibile osservare chiaramente l’incontro tra i due mari, che hanno un colore diverso per effetto della differente salinità.
L’incontro tra due mari è uno spettacolo visibile in pochi posti del mondo, come ad esempio la Nuova Zelanda, la Grecia e l’Alaska. Ti consiglio quindi di non perderti questo raro spettacolo naturale.
Come arrivare a Santa Maria di Leuca? Dall’aeroporto del Salento impiegherai circa un’ora e mezza per raggiungere il paesino, percorrendo le strade statali SS613, la SS101 e la SS274.
Tra Santa Maria di Leuca e Gallipoli, la distanza è di 46 chilometri e i due paesi sono collegati dalla comoda SS274. Potrebbe essere una buona idea alloggiare in un agriturismo a Gallipoli, così da trovarti in una posizione privilegiata per visitare sia la parte meridionale della penisola salentina vicino a Marina di Ugento, sia la parte settentrionale vicino a Lecce.
Queste informazioni ti saranno utili quando sarai alla ricerca di paesi da visitare vicino Santa Maria di Leuca.
Le grotte di S. Maria di Leuca
Quando i visitatori domandano cosa vedere a S. Maria di Leuca, la prima risposta che mi viene in mente sono le numerose grotte costiere. Prima di ogni cosa, devi sapere che non è possibile visitarle con un’imbarcazione privata, ma solo con un’escursione in barca presso le agenzie autorizzate dalla Capitaneria di Porto.
Per sapere come e quando prenotare una gita in barca a Santa Maria di Leuca, puoi semplicemente recarti nel Porto Turistico e chiedere presso i vari uffici informazioni, perché tutte le gite in barca partono proprio da lì.
Quali sono le più belle grotte da vedere a Santa Maria di Leuca? A Ponente puoi visitare la Grotta delle Tre Porte, la più famosa, e la Grotta del Presepe, che ricorda le scene della natività. Ricordati di portare maschera e pinne, perché durante la gita avrai modo di fare un tuffo ed esplorare il fondale.

Sul versante di Levante il fondale è più profondo e qui è d’obbligo una visita alla Grotta di Cazzafri, che in greco significa “casa di spuma”. La volta della grotta è piena di stalattiti e dentro è presente un piccolo approdo per continuare la visita a piedi.
La Grotta Terradico ricorda invece la tenda degli indiani ed è una struttura naturale che si compone di diverse grotte collegate tra loro. Prima di scegliere a quale escursione partecipare, verifica l’itinerario e assicurati che siano presenti queste grotte.
In alternativa alle escursioni in barca, alcuni turisti preferiscono il noleggio della barca a Santa Maria di Leuca. Visto che non è consentito l’accesso alle barche private, è possibile gettare l’ancora nei pressi delle grotte e poi tuffarsi per esplorarle a nuoto.
Se noleggi un’imbarcazione, però, ti perdi i racconti e le curiosità che ti vengono svelate dalle guide esperte. Tra l’altro l’escursione può diventare anche l”occasione per incontrare nuovi amici con cui condividere la tua vacanza in Salento.
Santa Maria di Leuca e le spiagge più belle da vedere
Leuca si trova tra i promontori di Punta Ristola e Punta Melisio. Tra questi due promontori ci sono due calette di sabbia, una vicino l’Hotel Terminal e l’altra presso il Lido Azzurro. Presso le strutture attrezzate si possono noleggiare lettini e ombrelloni, ma anche consumare pasti e aperitivi.
Chi cerca spiagge libere a Santa Maria di Leuca, deve spostarsi a Marina di Pescoluse, dove l’ampio litorale sabbioso è diviso tra porzioni di spiaggia libera e lidi privati. La spiaggia ricorda le località tropicali e il fondale è basso e perfetto per chi ha bambini piccoli.

Un’altra caletta da non perdere è quella che si trova sotto lo spettacolare Ponte Ciolo, che unisce i due versanti della monumentale falesia. Si chiama Caletta del Ciolo e si può raggiungere a piedi dalla scaletta di roccia che si trova nella piazzetta antistante il ponte.
La cascata monumentale
La suggestiva scalinata monumentale è una tappa da non perdere nella tua visita a Santa Maria di Leuca. Si tratta di 300 gradini che permettono di raggiungere il Faro e il Santuario Basilica di Santa Maria de finibus terrae, dove si può godere di uno splendido panorama sulla costa.

La scalinata monumentale di Leuca è famosa perché d’estate si trasforma in una cascata d’acqua illuminata ogni venerdì sera. È una splendida occasione per scattare delle foto ricordo da incorniciare, infatti Santa Maria di Leuca di sera si colora di bellissime sfumature.
Le spettacolari ville e i castelli di Leuca
Basta passeggiare sul lungomare per vedere le ville e i castelli di Santa Maria di Leuca, antiche dimore costruite tra le fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso. C’è una villa antica che sembra un castello rosa, con quattro torri che ricordano i castelli delle favole.

Alcune ville ricordano una pagoda azzurra, altre ancora i castelli dell’antica Roma. Sembra che i proprietari e gli architetti di queste ville abbiano ingaggiato una competizione per realizzare la struttura più particolare e appariscente.
I proprietari di queste ville facevano costruire sugli scogli delle strutture che avevano gli stessi colori della villa di appartenenza. Si tratta delle tipiche bagnarole, usate dalle nobildonne per fare il bagno in mare lontane da sguardi indiscreti, infatti erano collegate alle ville tramite lunghi tunnel sotterranei.
Per scoprire gli altri segreti di Leuca, puoi affidarti a delle guide esperte che ti accompagneranno con passo sicuro lungo le vie di Leuca in una escursione di gruppo:
Lungo le vie di Santa Maria di Leuca, nel centro storico, i manufatti artigianali attirano sempre l’attenzione dei turisti. Quale occasione migliore per comprare un souvenir del Salento? Gli artigiani sono abili lavoratori del legno d’ulivo, con cui realizzano oggetti di ogni tipo.
Durante il tour nel centro storico di Santa Maria di Leuca, la guida ti mostrerà anche dove mangiare per assaggiare i piatti tipici salentini. Scoprirai anche i migliori locali della vita notturna, che iniziano a popolarsi già a partire da mezzanotte.
Adesso hai tutte le informazioni che ti servono per decidere cosa visitare a Santa Maria di Leuca, senza perderti le attrazioni più affascinanti. Goditi ogni angolo di questo antico borgo nel cuore del Salento!

