Marina di Ugento: sabbia chiara e mare cristallino

Home » Blog » Marina di Ugento: sabbia chiara e mare cristallino

La località balneare di Marina di Ugento è spesso associata ad immagini di sabbia chiara e mare cristallino, che non hanno nulla da invidiare rispetto alle spiagge dei Caraibi. Le sue spiagge di straordinaria bellezza sono l’attrazione principale per i turisti e non è difficile capire il perché.

Immagina di affondare i piedi in una spiaggia orlata da dune e da una ricca macchia mediterranea. Quando ti avvicini al mare, puoi perderti tra le mille sfumature che vanno dal verde chiaro all’azzurro cielo. Non ti sembra di essere in paradiso?

Se ti sembra tutto troppo bello per essere vero, prova a guardare questo video di soli 3 minuti e di sicuro ti ricrederai:

Dove si trova Marina di Ugento?

Chi vuole raggiungere queste spiagge paradisiache, deve innanzitutto sapere dove si trova Marina di Ugento, e cioè a metà strada tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Grazie a questa sua posizione privilegiata, è una delle mete preferite dai turisti che visitano il Salento, perché si trova vicino alle principali attrazioni.

Il piccolo paesino di Ugento sorge su una piccola collina a sud di Lecce e si affaccia su uno dei più suggestivi tratti della costa ionica. È uno dei più grandi comuni della provincia di Lecce e comprende tanti paesini turistici, come Gemini e Torre San Giovanni.

Qui si trovano anche le spiagge di Lido Marini e Torre Mozza, che si distinguono per la sabbia bianca e un mare sempre pulito. Dal centro di Ugento la distanza dal mare è di soli 6 chilometri.

Quali sono le marine di Ugento?

Le marine di Ugento sono ben 5 e hanno conservato il loro aspetto selvaggio e incontaminato. Le 5 marine sono Torre San Giovanni, Torre Mozza, Mare Verde, Lido Marini e Fontanelle. Scopriamole meglio, una alla volta

Torre San Giovanni

Torre San Giovanni – Foto di cnichele65 da Flickr

Torre San Giovanni è la marina con la spiaggia più grande. Quale luogo migliore per trascorrere intense giornate tra mare e sole? Se il giorno è fatto per il relax sotto l’ombrellone, la sera si dà il via a concerti, eventi e sagre.

Prima di tuffarti nella movida salentina, l’appuntamento è sotto la torre, che con i suoi caratteristici disegni a scacchi, svetta sul lungomare. È qui che si trovano i ristoranti e i caffè, dove il divertimento ha inizio.

Torre Mozza

Torre Mozza – Foto di googlisti da Flickr

Sarà un caso, ma a Marina di Ugento le spiagge più belle si trovano sempre sotto una torre. Nella marina di Torre Mozza il mare è cristallino, il litorale sabbioso e il fondale è basso. Si tratta di una spiaggia libera che è adatta anche ai bambini e non è mai troppo affollata.

Torre Mozza è un paesino piccolo e a misura d’uomo, infatti non è troppo frequentata dai turisti, neanche in alta stagione. È la destinazione ideale per chi non ama la calca tipiche delle località turistiche più conosciute.

Mare Verde

Mare Verde

La località di Mare Verde prende il suo nome dalle sfumature che l’acqua assume in questo tratto di costa. Accanto alla scogliera c’è una piccola caletta sabbiosa e proprio di fronte si trova un isolotto che si può raggiungere anche a nuoto.

Qui il mezzo di trasporto preferito da turisti e residenti è la bicicletta. Durante la pedalata si possono ammirare tutti i dettagli del tranquillo paesaggio costiero. Il cuore pulsante del piccolo borgo è la piazza centrale, diventato nel tempo un luogo di ritrovo.

Lido Marini

Lido Marini

Lido Marini è una località conosciuta per la sua spiaggia dorata lunga ben 2 chilometri, che durante la stagione estiva è popolata da stabilimenti balneari ben attrezzati. Chi non ama la sabbia può tuffarsi dal tratto di litorale con scogli bassi.

Rispetto al versante adriatico, qui la temperatura dell’acqua è più alta di qualche grado. Grazie al fondale basso e alla sabbia fine, il mare è cristallino e quasi trasparente.

Nonostante la bellezza delle sua spiagge, Lido Marina non è mai troppo piena di vacanzieri ed è perfetta per una tranquilla vacanza in Salento.

Fontanelle

Fontanelle

Il mare di Fontanelle, in Salento, è caratterizzato da numerose secche, che si trovano anche a 3 chilometri dalla costa. Si racconta che a causa di queste secche si siano verificati numerosi naufragi nel corso del tempo, come quello famoso della flotta di Pirro.

Il fondale basso e l’acqua limpida, rende le spiagge di Fontanelle perfette per famiglie con bambini a seguito. Prima di raggiungere alle spiagge libere, si percorrono delle stradine immerse nella pineta.

Qui non mancano neppure gli stabilimenti balneari attrezzati e i villaggi turistici frequentati anche da stranieri a partire dalla primavera.

Com’è il mare a Marina di Ugento?

Da questa breve rassegna delle marine di Ugento, abbiamo potuto notare come il mare in questo tratto della costa ionica è molto pulito. Il litorale è soprattutto sabbioso, anche se si possono incontrare alcuni tratti di costa con gli scogli, come a Lido Marini.

Il mare cristallino bagna spiagge di sabbia finissima e chiara, incorniciate da splendide dune e dai paesaggi tipici della macchia mediterranea. È lo scenario perfetto per una vacanza al mare, senza doversi allontanare dall’Italia.

Alcuni hotel e villaggi turistici in Salento sono dotati anche di spiaggia privata, così da rendere il soggiorno ancora più confortevole ed esclusivo. Se stai cercando dove alloggiare a Marina di Ugento, ecco una mappa con i migliori hotel:

Booking.com

Marina di Ugento: cosa vedere?

Sebbene il mare e le spiagge siano le principali attrazioni di Marina di Ugento, c’è molto di più da scoprire in questo territorio. Questa zona è abitata da tempi molto antichi, come dimostra il ritrovamento della statua bronzea di Zeus di Ugento, oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Gli edifici più antichi che hanno resistito al tempo sono la Torre Mozza e il Castello di Ugento. Mentre la torre non è visitabile, il castello è diventato un prestigioso hotel e ristorante dopo un lungo restauro.

marina di ugento
Castello di Ugento

A pochi passi dalle stazioni balneari si trova il Parco Naturale Regionale di Ugento, un paradiso naturale che si estende per ben 1600 ettari. Il suo patrimonio paesaggistico si compone di uliveti secolari e una fitta macchia mediterranea.

Gli appassionati di arte bizantina non possono perdersi una visita alla Cripta del Crocifisso, dove ammirare dei dipinti insoliti che ricordano la simbologia dei Crociati.

Che desideri una vacanza di solo mare e relax o un soggiorno dove abbinare mare e cultura, a Marina di Ugento troverai di sicuro quello che cerchi.

Foto di copertina di suzukimaruti da Flickr.

Lascia un commento