Se vuoi orientarti bene durante la tua vacanza in Puglia, avrai bisogno di una mappa del Salento. Con la tua cartina tra le mani (digitale o cartacea) potrai individuare con facilità le varie località turistiche presenti sul territorio.
Nella mappa potrai anche farti un’idea della distanza della tua destinazione di vacanza rispetto all’aeroporto del Salento, ma potrai anche individuare le strade principali. Ok, non facciamola troppo lunga: ecco a te la cartina per vedere dove si trova il Salento nella mappa!

Mappa del Salento, con strade e località principali
Anche ai tempi di Google Maps può far comodo avere a portata di mano una cartina del Salento in Puglia, per regolarti sulla distanza da percorrere, quando ti muovi in vacanza. Come puoi vedere dalla mappa, tutte le strade principali si diramano a partire da Lecce, a soli 6 chilometri dall’aeroporto del Salento.
Se dall’aerostazione vuoi raggiungere la punta più estrema della Puglia, fino a Santa Maria di Leuca, dovrai percorrere un bel po’ di strada, ma ti assicuriamo che ne vale proprio la pena.
Nella mappa turistica che trovi sopra, puoi vedere con i tuoi occhi come arrivare in Salento e soprattutto dove si trovano le località di mare che sono diventate le attrazioni principali per turisti italiani e stranieri.
Come arrivare in Salento
La cartina ti servirà una volta che avrai messo piede in terra salentina, ma come arrivare in Salento? Ecco le varie opzioni e per chi sono consigliate.
In aereo
I collegamenti tra il Salento e il resto d’Italia sono facilitati dalla presenza di un comodo aeroporto nella città di Brindisi. Qui volano le principali compagnie aeree low cost e non, così tutti i passeggeri possono trovare la soluzione più adatta alle proprie tasche.
Nel sito web Aeroporti di Puglia trovi tutte le informazioni che ti servono per prenotare il tuo volo, dalle compagnie aeree alle tratte servite. Ricordati di prenotare sempre in anticipo, così da spuntare l’offerta migliore.
In Treno
Sapevi che da Roma puoi raggiungere Lecce con un treno diretto ad alta velocità? I trasporti ferroviari funzionano molto bene in Puglia e si intensificano all’avvicinarsi della stagione estiva.
Se vuoi goderti il mare salentino anche senza l’auto, il treno è una valida soluzione. Le Ferrovie del Sud collegano i 130 comuni della Puglia e lungo il percorso puoi ammirare anche i paesaggi tipici dell’entroterra pugliese.
In auto
Durante il periodo di alta stagione non è la scelta più consigliata, ma se non riesci proprio a fare a meno della tua auto in Salento, la cartina ti farà di certo comodo. Se fai bene attenzione ad evitare gli orari di punta, riuscirai comunque a tenerti lontano dal traffico.
Scegliere di viaggiare in macchina è la soluzione più gettonata tra i viaggiatori che vogliono vedere diversi punti del Salento e muoversi in piena libertà. In un solo giorno potresti anche riuscire a visitare località anche abbastanza distanti tra loro.
In bus
Dal 1 giugno al 30 settembre parte un servizio chiamato Salento in Bus, che ti permette di raggiungere le principali località turistiche. Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Torre dell’Orso a Marina di Melendugno e Porto Cesareo sono solo alcune delle località raggiunte dal servizio.
Viaggiare col bus in Salento piace molto ai backpackers, i viaggiatori zaino in spalla che si muovono in modo economico tra le varie destinazioni di vacanza. Alle nove linee principali, durante la stagione estiva si aggiungono altre 18 tratte, che prevedono anche coincidenze con l’aeroporto.
Con la cartina del Salento in Puglia può cominciare il tuo viaggio
Hai salvato la tua cartina della Puglia e Salento? Molto bene, adesso sì che la tua vacanza in Salento può cominciare! Prima di lasciarti, vogliamo raccontarti una curiosità su questo territorio.
Sai dove inizia il Salento in Puglia? Il Salento comincia nella località di Egnazia, uno dei centri più antichi nel territorio pugliese, e finisce invece con Santa Maria di Leuca, che è la punta più estrema della penisola.
Adesso hai un’informazione in più, magari da sfruttare durante le conversazioni con i locali a proposito della mappa del Salento. Buona vacanza!